
Un animatore felice implica un pubblico altrettanto felice!
Il ruolo dell’animatore è importantissimo perché è colui che farà da tramite tra il pubblico e la tua azienda.
La mascotte fa parte di un piano di comunicazione integrato volto a rafforzare l’identità dell’azienda. Dopo un attento studio, prende vita un vero e proprio personaggio dotato di una sua personalità e che incalza i valori di un brand.
In base alla nostra esperienza, abbiamo stabilito delle regole e elaborato dei consigli sull’utilizzo della mascotte utili per qualsiasi animatore ma soprattutto per ogni azienda che decida di puntare sul rafforzamento della propria immagine.
Consigli per un corretto utilizzo
- ACCOMPAGNATORE. L’animatore può avere difficoltà a muoversi o a svolgere determinate mansioni mentre indossa la mascotte. E’ utile quindi affiancarlo con un accompagnatore che potrà aiutarlo a svolgere la sua performance.
- RECITAZIONE. La mascotte rappresenta un personaggio con un carattere reale e deve essere coerente in tutte le sue apparizioni in pubblico. E’ fondamentale che l’animatore interpreti questo ruolo e quindi eviti di parlare se non per esigenze teatrali. In caso di necessità è utile stabilire dei segnali in codice da comunicare all’accompagnatore, oppure isolarsi. (Esempio: stanco, assetato, troppo caldo, ecc..)
- NON ROVINATE LA MAGIA. Il pubblico inizierà a vedervi come un’entità che esiste realmente. Se vi togliete il costume in pubblico o uscirete dalla parte, il pubblico (specialmente i bambini) potrebbero reagire negativamente.
- FAI MOVIMENTI AMPI E LENTI. Quando camminate, sollevate i piedi. Fate movimenti molto ampi e più lenti del normale. Avrete tanta gente attorno (soprattutto bambini!) e la visibilità limitata
- EVITA LUOGHI SCIVOLOSI
- FAI PAUSE. Ogni 30 minuti fate una pausa di 5/10 minuti
Sorridete e DIVERTITEVI… il vostro pubblico lo percepirà!
Consigli per la tua performance
Come abbiamo detto, ogni mascotte ha la sua personalità. Se l’azienda è una società sportiva la sua mascotte sarà dinamica, vincente, forte.
Se l’azienda è un parco divertimenti, la sua mascotte sarà tenera, simpatica e divertente.
In qualsiasi evento la mascotte è la protagonista indiscussa per questo motivo è importante studiare quale sarà la sua performance per ottimi risultati.
Ecco alcuni consigli da seguire:
- POSTURA ASSERTIVA. Come i segnali verbali, quelli non verbali trasmettono rispetto, sincerità e apertura. Assumere una postura aperta e rilassata ti permette di interagire con il tuo pubblico in modo spontaneo e amichevole
- AMICO DEL TUO PUBBLICO. Fai scherzi, balla e inserisciti in un clima di festa. Tutti meritano un po’ di svago dalla quotidianità. Ricordati quindi di cercare sempre la compagnia con l’ospite senza invadenza.
- PUNTUALITA’. Ogni evento è organizzato con cura e in un singolo giorno si concentrano sforzi e preparativi di mesi precedenti, per questo è importante essere puntuali e rispettare i tempi della tua performance.
- L’ANIMAZIONE E’ PER TUTTI. Una delle abilità più difficili da padroneggiare ma più efficaci dell’animatore è quella di saper intrattenere tutte le fasce di età.
- PRENDI SERIAMENTE IL TUO LAVORO. Proprio perché la tua performance fa parte di un programma di comunicazione aziendale ben studiato, il tuo contributo è decisivo. La mascotte sarà la tua seconda personalità, ecco perché è importante indossarla con cura e dedizione.
Mi raccomando,
tienici aggiornati sulle tue attività,
condividi le tue esperienze sui nostri social.
Saremo contenti di pubblicare i tuoi progressi!